Lettera Y – Z
YACHT termine inglese entrato nell’uso comune per indicare genericamente una imbarcazione da diporto, sia a vela che a motore.
YACHTING nome che indica il mondo della vela nel suo insieme, sia diporto che regate.
YANKEE 1. termine che rappresenta la lettera Y nell’alfabeto fonetico internazionale ICAO; 2. fiocco stretto e allungato, con la bugna particolarmente alta, che si alza sullo strallo di prua davanti ad una trinchetta nelle attrezzature a cutter.
YAWL imbarcazione a due alberi, con quello di mezzana (ovvero quello più a poppa) posto più a poppavia dell’asse del timone così che la randa di mezzana contribuisce alla stabilità di rotta.
_____________________________________________________________________________
ZATTERA DI SALVATAGGIO dotazione di sicurezza obbligatoria per tutte le barche abilitate alla navigazione oltre le 6 miglia dalla costa; è il mezzo collettivo di salvataggio e per questo deve poter ospitare tutte le persone imbarcate; normalmente si tratta di un battello pneumatico e autogonfiabile, contenente particolari dotazioni per permettere la sopravvivenza in caso di naufragio; vedi anche autogonfiabile.
ZAVORRA peso posto in sentina o appeso sotto la chiglia (a costituire il bulbo) per accrescere la stabilità di peso della barca, ovvero per fare in modo che la posizione di equilibrio dello yacht sia quello di una naturale posizione diritta (quando non è sottoposto a nessuna forza tendente a generare sbandamento).
ZENIT punto teorico posto lungo la verticale passante per l’osservatore, in direzione del cielo; il suo opposto è il nadir.
ZULU termine che rappresenta la lettera Z nell’alfabeto fonetico internazionale ICAO.