Il Porto Canale
PORTO CANALE (Foce del fiume Pescara) è protetto da due moli banchinati che si protendono in mare per circa 400 m. E’ stato realizzato un ponte ciclo-pedonale che collega le due banchine (sud e nord) del porto come si può vedere in planimetria; l’altezza massima del ponte è di 14,5 metri quindi l’accesso nella parte interna del porto canale è possibile solo alle imbarcazioni a vela/motore con altezza massima non superiore ai 14,5 metri.
Coordinate: Sessagesimali 42° 28′ 13.8″ N, 14° 14′ 2.4″ E Decimali 42.4705°, 14.234°
Orario di accesso: Continuo.Pericoli: Basso fondale a circa 30 m dal fanale verde imboccatura porto canale di Pescara segnalato con boa di colore verde a lampi verdi nelle ore notturne.
Accesso: Durante la navigazione nel canale di accesso e nell’ambito portuale le unità da diporto dovranno: a) mantenere la dritta, b) procedere alla minima velocità di governo, c) mantenere la rotta evitando evoluzioni inutili.
Fari e fanali: 3876 (E 2317) – fanale a lampi rossi, grp. 2, periodo 10 sec., portata 5 M sull’estremità ovest della diga Raffaele Paolucci; 3877 (E 2317.2) – fanale a lampi verdi, grp. 2, periodo 10 sec., portata 5 M sull’estremità est della diga foranea; 3878 (E 2318)* – faro a luce bianca (Morse lettera “P”), periodo 20 sec., portata 11 M, alla radice del molo sud (molo Scirocco). *Il segnalamento 3878 è attualmente sostituito con altro avente caratteristiche 3 lampi bianchi, periodo 20 sec., portata 12 M; 3879 (E 2319) – (Nauto) fanale a lampi rossi, periodo 4 sec., portata 8 M, sull’estremità del molo Scirocco; 3880 (E 2320) – fanale a lampi verdi, periodo 4 sec., portata 8 M, sull’estremità del molo nord (molo di Maestro).
Fondo marino: Fango e sabbia.
Fondali: In banchina da 0,5 a 2 m; in porto fino a 5 m.
Posti barca: 100 per unità da pesca.
Lunghezza massima: 35 m.
Radio: Vhf canale 16 – 12.
Venti: I e II quadrante.
Traversia: Levante e greco-levante.
Ridosso: III e IV quadrante.